Descrizione
La famiglia Vasari dal 1628 è impegnata nella produzione di vini di qualità nel territorio delle colline sovrastanti la valle del fiume Mela nei comuni di Santa Lucia del Mela e Merì.
Il rispetto per la tradizione e lo stimolo per le continue innovazioni costituiscono il giusto equilibrio fra una storia già scritta ed una ancora da scrivere, infatti, come dicono i futuristi “se il vino è bevanda di antichissime tradizioni è tuttavia bevanda che si rinnova annualmente, bevanda dinamica, che contiene il carburante-uomo e il carburante-motore”.
Un viaggio nel tempo che, di generazione in generazione, accompagna il sapiente e meticoloso lavoro della Famiglia Vasari alla costante ricerca di un prodotto esclusivo dai sapori autentici .
La storia è un tuffo nell’arte, rievoca eventi ed emozioni che hanno generato cultura e passioni segnando il tempo e le generazioni che si sono succedute .
E’ proprio l’arte, in tutte le sue sfaccettature, ad aver ispirato la famiglia Vasari che, assecondando la propria vocazione, è riuscita a creare un legame indissolubile tra il frutto dell’intelletto e quello della terra trasformandoli in vino di gran pregio.
Fra le più antiche in Italia, la cantina racconta attraverso le sue mura e quelle del museo la storia di una famiglia ma, soprattutto, quella di un territorio protagonista di grandi gesta.
Palazzo Basile-Vasari, oggi sotto tutela dei Beni Culturali, ha accolto nomi illustri da Michele Basile (1832-1907), letterato e scrittore, al futurista Ruggero Vasari (1898-1968), uno dei maggiori fondatori del movimento artistico e culturale del XX secolo.
Ancora oggi le radici della cultura influenzano l’abile lavoro che Ruggero Vasari e il giovane nipote Michele portano avanti in cantina con visione moderna ed innovativa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.