Skip to content Skip to footer

Chardonnay – Feudi del Pisciotto

17.50

SCHEDA TECNICA
di Chardonnay di Feudi del Pisciotto 

  • CategoriaVino Bianco
  • Produttore: Feudi del pisciotto 
  • Nazione, Regione e Zona di produzione: Italia, Sicilia, Niscemi (CL)
  • Vitigno: Chardonnay 
  • Denominazione: Sicilia DOC 
  • Annata: 2021
  • Gradazione: 13%
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
  • Abbinamenti: ad antipasti di frutti di mare, a piatti a base di pesce e carni bianche
  • Allergeni: Solfiti

5 disponibili

Descrizione

Note di degustazione
Giallo paglierino piuttosto intenso. Classico naso di pesca gialla e ananas. In bocca esprime freschezza ed intensità, con un finale piacevolmente sapido.

Abbinamento
Si abbina ad antipasti di frutti di mare, a piatti a base di pesce e carni bianche.

Breve storia della cantina
Posta dentro il triangolo fra Piazza Almerina (conosciuta per la sua straordinaria e intatta villa romana), Caltagirone (famosa per le ceramiche) e Vittoria (famosa per l’unico Docg siciliana, il Cerasuolo di Vittoria), Feudi del Pisciotto ha le nuove vigne (44 ettari piantati a partire dal 2002) a circa 250 metri di altezza e a 5 km in linea d’aria dal mare. Si giova quindi di due moderatori climatici: l’altezza, dove arrivano le brezze marine e il grande compensatore della temperatura che è il mare stesso. Intorno all’edificio del Feudo, che confina con la Riserva del Pisciotto ricca di sughere e di alcune centinaia di diverse essenze, sono stati reimpiantati le vigne con le principali varietà autoctone (dal Nero d’Avola al Frappato) e con alcune varietà internazionali come il Merlot, il Cabernet, ma anche il Pinot nero (il top di gamma), il Semillon che insieme al Gewürztraminer è destinato alla produzione di un vino passito eccezionale, secondo un’intuizione geniale di Giacomo Tachis in armonia con Alessandro Cellai, che anche a Feudi del Pisciotto (come a Castellare di Castellina e Rocca di Frassinello) è enologo e direttore generale dell’azienda.

Perché l’abbiamo scelto
Lo Chardonnay è quel vino che ha la migliore adattabilità tra tutti i vitigni bianchi non autoctoni. In questo vino le note varietali sono messe in assoluta evidenza e la buona acidità che questa uva ha nel suo Dna gli dona una freschezza che lo rende anche vino da invecchiamento. Non ci poteva mancare! 

Riconoscimenti

2018 Chardonnay – Feudi del Pisciotto – Gambero Rosso – 2 Bicchieri 

2018 Chardonnay – Feudi del Pisciotto – Luca Maroni 92/99

2018 Chardonnay – Feudi del Pisciotto – Veronelli – 2 stelle 

2017 Chardonnay – Feudi del Pisciotto – Luca Maroni 90/99

2017 Chardonnay – Feudi del Pisciotto – Veronelli – 2 stelle

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

×