Descrizione
Note di degustazione
Il colore è rosso granato brillante. Il profumo è etereo e complesso, intenso con evidenti e piacevoli ricordi di piccoli frutti e rosa appassita. Il gusto è caldo e pieno, asciutto per la decisa sensazione tannica che gli conferisce corpo, persistenza e tipico retrogusto.
Abbinamento
Ideale con Primi di Carne, Salumi, Secondi di Carne
Breve storia della cantina
L’azienda Casavecchia è oggi gestita dai fratelli Marco e Luca, rispettivamente agronomo ed enologo, ancora consigliati sapientemente dalla saggezza di papà Sergio e dalle esperienze tecniche di Carlo, la parte commerciale è affidata a Carletta Artusio, moglie di Carlo, insieme alla figlia Elisa.
Il Comune di Diano d’Alba si sviluppa su una collina sul cui culmine è posto, a circa 500 mt. s.l.m., un piccolo centro abitato.
Dal culmine della collina si gode di un effetto panoramico straordinario, in lontananza l’arco alpino, ad est le colline del Moscato e del Barbaresco, ad occidente le colline ad anfiteatro del Barolo e la città di Alba.
La zona pedoclimatica è particolarmente vocata ai grandi vini: nel territorio comunale infatti possono essere coltivati i vitigni che danno vita ad importantissimi vini a Denominazione di Origine Controllata quali il Nebbiolo d’Alba e il Barbera d’Alba o Controllata e Garantita quali il Barolo e il Diano d’Alba.
Il vitigno Dolcetto, coltivato su questo suolo e con questo speciale clima, riesce a dare vini di importante struttura, intensamente fruttati, rotondi gradevoli e particolarmente longevi e per differenziarlo dagli altri dolcetti, si è preferito chiamarlo solo “Diano d’Alba”.
Perché l’abbiamo scelto
Enocantina sceglie il Barolo di Casavecchia perchè è un’azienda di Nicchia in quanto è posta in una zona favorevole per il Nebbiolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.