Note di degustazione
Etna Bianco di Tenuta Ferrata lascia a bocca aperta per il suo calice pulito e leggero. E’ frutto di un lungo percorso rivolto alla crescita e al raggiungimento di standard qualitativi molto alti. Castiglione di Sicilia (CT): è qui che le uve Carricante nascono per dare vita a un’appagante esperienza gustativa. Al naso risulta intrigante, un insieme di frutta bianca e gialla croccante, note agrumate, fiori bianchi, ginestra, nuance di erbe aromatiche. Il suo tratto distintivo? La nota minerale del fumè di cenere, da cui prende il nome.
Abbinamento
Ottimocon crostacei, pesce crudo o preparazioni dai sapori più intensi, formaggi freschi e semi stagionati
Breve storia della cantina
Il vino“come si faceva una volta”
Attraversata dalla linea ferrata della Circumetnea che le dà il nome, la Tenuta sorge su un terreno vulcanico a circa 650 metri sopra il livello del mare.
Dei suoi 90 ettari di campagna, una parte è stata trasformata in terreno coltivato con varietà di viti indigene: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto.
Le vigne, allevate a spalliera e ad alberello, si sviluppano in una zona ventilata dove il clima di bassa montagna, caratterizzato da forti escursioni termiche, dà ai vini un’impronta decisa.
Perché l’abbiamo scelto
La cantina Tenuta Ferrata è una cantina d’altri tempi e noi cerchiamo soprattutto questo!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.