Amara Bark nasce dall’incontro tra la preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP e uno speciale infuso di erbe spontanee dell’Etna.
La corteccia di arancio è l’ingrediente distintivo di Amara Bark, un elemento vitale nel ciclo produttivo dell’albero che invece di essere smaltito, come tradizionalmente avviene, viene nobilitato nella produzione di un amaro unico nel suo genere.
Informazioni
Dall’inglese bark cioè “corteccia” questa nuova versione di AMARA nasce dall’unione tra la corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP e un infuso di erbe spontanee dell’Etna. Gli aranceti sono situati a Contrada San Martino, presso Catania: l’originalità del prodotto è garantita proprio dall’impiego di questi agrumi unici al mondo, coltivati alle pendici dell’Etna e quindi in un clima dalle forti escursioni termiche, che conferisce a questo frutto il caratteristico colore rosso. Una volta raccolte, le arance vengono sbucciate una ad una con il taglio a spirale: le scorze vengono così messe in infusione con alcool ed erbe spontanee e miscelate con acqua purissima della sorgente dell’Etna. L’intera fase produttiva viene attuata in un’ottica di ecosostenibilità, evitando l’uso di sostanze chimiche e irrigando con un sistema di irrigazione a goccia che consente di risparmiare fino al 30% di acqua.
Caratteristiche di questo amaro siciliano
Si presenta con un colore giallo dorato con sfumature ramate. Il profilo olfattivo richiama ovviamente note agrumate ma anche speziate e floreali. Al palato è piacevolmente fresco grazie alla nota agrumata.
Suggerimenti per la degustazione
Perfetto come digestivo o come base per la creazione di cocktail. Servire ad una temperatura di 12-14°C in calice da amaro
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.